Zona saune
Sauna
Si può accedere alle saune sia dall’ingresso centrale dello stabilimento sia attraverso le piscine termali. I nuovi spogliatoi con le relative docce sono situati vicino alla cassa. La zona saune ha una capienza di 400 persone ed è suddivisa in 3 aree.
Cupola dei fanghi

La pietra scavata
La cupola dei fanghi ospita attrazioni quali un caldarium, una grande sauna ai fanghi e diverse docce a tema legate alla storia di Bad Aibling come centro di fangoterapia più antico della Baviera. Gli ospiti della sauna possono sedersi nel mezzo intorno alla “vasca dei fanghi” per aspettare e intrattenersi insieme. Da qui ciascun ospite può accedere alle singole “cavità”, collegate tra loro, ma dotate ciascuna di un carattere intimo. Al piano superiore gli ospiti si possono riposare alla luce sulle sedute in pietra del tepidario con vista sul cielo e sulle montagne.
Cupola dell’hammam

Prendersi una pausa, lavarsi e intrattenersi come nei bagni di vapore orientali
Nell’hammam corpo e spirito si immergono in un piacevole tepore accompagnato da una soave luce. L’hammam è suddiviso in tre ambienti. Il primo funge da stanza di riscaldamento con panche integrate nella parete della cupola, mentre nelle due piccole sale per massaggi il visitatore riceve un energico ma molto piacevole massaggio hammam con la schiuma di sapone. I bagni turchi vantano una tradizione di oltre 800 anni che ha avuto origine nell’Anatolia centrale e in particolare ad Istanbul, dove ancora oggi si trovano i bagni più belli. L’hammam è sempre stato presente nella storia dei bagni in Oriente. Grazie al severo precetto della purezza dell’Islam, questi bagni hanno avuto un grande successo già ai tempi degli Ottomani. Prendersi una pausa, lavarsi e intrattenersi nei bagni orientali è un piacere intimo lontano dalla caoticità della vita quotidiana. Nell’hammam corpo e spirito si immergono in un piacevole tepore accompagnato da una soave luce. L’hammam non è una semplice pulizia del corpo, ma è una vera festa per tutti i sensi: caldo, umidità, schiuma, profumi e pressioni fanno dell’hammam un’opera d’arte complessa al servizio del benessere. La parola araba “hammam” di per sé significa “scaldare”, ma se le terme romane erano luoghi d’incontro dove si univa l’utile al dilettevole, l’hammam è un luogo intimo dove ritirarsi e dove il dilettevole incontra la tranquillità.