Piscine




La piscina coperta si caratterizza per la sua cupola e i suoi spazi.
Il pavimento è modellato a foggia di paesaggio con forme per sedersi, sdraiarsi e godersi la vista. Lo spazio è suddiviso in zone con indicazione delle vie e delle località. Qui ci si può rilassare in un’atmosfera tranquilla e distesa oppure passare da un’attrazione all’altra. Il morbido rivestimento del pavimento attutisce i passi e regala una sensazione molto piacevole a chi cammina a piedi nudi.
In questa piscina sembra di trovarsi all’aperto, come in un giardino d’inverno, che offre allo stesso tempo riparo e interazione con la natura.
Il giardino d’inverno e lo spazio all’aperto delle terme sono strettamente connessi tra loro, tanto che il primo diventa parte del secondo.
Il paesaggio “scorre” attraverso l’edificio e i salti e i piani obliqui continuano all’aperto.
Tetto
Anche il tetto delle piscine coperte con i suoi lucernari segue l’idea di un rapporto il più diretto possibile con la natura, in cui si ricercano le mutevoli posizioni del sole in base all’ora e alla stagione. Sfruttando la luce diurna e l’energia solare per la produzione di calore si può ridurre il consumo di energia.
Trattamenti
I percorsi vascolari di Kneipp, le fontane d’acqua potabile o i semplici trattamenti ai fanghi sono integrati nella topografia dell’architettura. Ambiti di applicazione classici per la terapia ai fanghi sono, ad esempio, il rinforzo del benessere complessivo e la cura dei disturbi dell’apparato motorio.
Isola dei fanghi
Qui si può entrare in contatto con i fanghi e sentire la loro consistenza ed efficacia. Al centro c’è un vasca piena di fanghi caldi in cui si può camminare. Tutt’intorno all’esterno scorre dell’acqua per sciacquarsi i piedi quando si esce dalla vasca. Una tabella riporta interessanti informazioni sui fanghi naturali.
Piante
Il microclima viene sfruttato per creare una particolare atmosfera di relax con piante della zona submediterranea, che con i loro profumi e colori intensi contribuiscono al successo dei trattamenti.
Vasca esterna
La vasca esterna è accessibile direttamente dalle terme e si sviluppa autonomamente.